Incarichi accademici e consulenze
Riassunti qui a seguire gli incarichi accademici ricevuti e le principali consulenze e collaborazioni scientifiche.
Per gli incarichi di più stretto ambito artistico e curatoriale si veda anche
→ Arte e Divulgazione.
2025 Invitata come relatrice al Seminario di studi «Lettere in viaggio. Intorno al Passaggio per Italia di Federico Zuccari», Dipartimento di Studi Storici | Università di Torino, 28 marzo
2023-2024 Docente a contratto incaricata di un corso semestrale di Letteratura italiana contemporanea [L-FIL-LET/11], nella sede torinese di Unicollege, istituto a ordinamento a universitario.
2015 Invitata come relatrice al convegno «Guerra e pace nel Novecento e oltre», 19a Biennale Piemonte Letteratura | San Salvatore Monferrato (AL). 26 settembre
2013 Curo la mostra «Stampatori trinesi del Cinquecento. Editoria, arte e avanguardia tra Monferrato ed Europa» | Vercelli, Museo Leone, 14 aprile – 2 giugno.
2011 Tengo una lecture sul Barocco alla John Cabot University | Roma, 29 novembre.
Sono nel Comitato scientifico della mostra «Bestie. Animali reali e fantastici nell’arte europea dal Medioevo al primo Novecento» | Caraglio (CN), Il Filatoio, febbraio-giugno.
Collaboro al catalogo della mostra «Il teatro di tutte le scienze e le arti. Raccogliere libri per coltivare idee» | Torino, Archivio di Stato, novembre 2011 – gennaio 2012.
2009 Sono invitata a tenere due lezioni nell’ambito del corso di Letteratura artistica della prof.ssa Patrizia Zambrano I Università del Piemonte Orientale, 6, 8 maggio.
Collaboro al catalogo della mostra «Feste Barocche» | Torino, Palazzo Madama, aprile-luglio.
2008 Sono consulente del Comune di Fontanellato (PR) per la realizzazione d’un itinerario storico-artistico originale vólto alla promozione del territorio.
A Roma, dopo aver accompagnato gli studenti a visitare l’Oratorio del Gonfalone tengo una lecture su Federico Zuccari alla John Cabot University | Roma, 7 aprile.
2006-2008 Per due anni accademici (2006-07; 2007-08) sono docente di Italiano al Laboratorio di lettura e scrittura della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Torino.
2006-2007 Sono due volte titolare di contratti co.co.co. come collaboratore scientifico del Dipartimento di scienze filologiche e letterarie dell’Università di Torino.
2007 Nominata Cultore della Materia [Letteratura italiana] presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere | Università di Torino, 3 maggio.
Invitata come relatrice al convegno internazionale «Viaggi e pellegrinaggi fra Tre e Ottocento. Bilanci e prospettive» | Università di Torino, 26 marzo.
2006 Invitata come relatrice al convegno nazionale «“In assenza del Re”: le Reggenti nei secoli XVI e XVII» | Università di Torino, 7 febbraio.
2005 Dirigo la 2a edizione di «Fontanellato specchio d’arte: da Parmigianino a domani», che ha avuto ospiti – tra gli altri – Arnaldo Colasanti, il premio Goncourt Frédérick Tristan e Francesca Sanvitale | Fontanellato (PR), Rocca Sanvitale, 1-2 ottobre.
Ricevo dal Comune di Saluggia (VC) incarico come esperto scientifico per una «Bibliografia della critica faldelliana».
2004 Invitata come relatrice al convegno nazionale «Per Giovanni Faldella», organizzato dal Comune di Saluggia e dall’Università di Piemonte Orientale | Saluggia (VC), 20 novembre.
Siglo un contratto di 11 mesi di ricerca FIRB presso il Dipartimento di scienze filologiche e letterarie | Università di Torino, novembre.
Ho ideato e diretto la 1a edizione di «Fontanellato specchio d’arte: da Parmigianino a domani», che ha avuto ospiti – tra gli altri – Philippe Daverio e Franco Maria Ricci | Fontanellato (PR), Rocca Sanvitale, 21-23 maggio.
Discuto la tesi di Dottorato di ricerca in Italianistica | Università di Torino, 28 gennaio.
2002 Invitata come relatrice al convegno «Eresie?» | Università di Parma, 6 dicembre.
2000-2008 Ho collaborato col «Centro Studi Gozzano-Pavese per la letteratura in Piemonte», Università di Torino.
2000 Vinco un concorso di Dottorato di ricerca – XV ciclo [L-FIL-LET/10] all’Università di Torino. Ho svolto i tre anni di corso sotto la guida del prof. Marziano Guglielminetti, tenendo anche, nell’ambito dei Suoi corsi, alcune lezioni su Ungaretti, Zanzotto, Gadda, e sui Grotteschi di G.P. Lomazzo. 6 giugno
1999 Nominata Cultore della Materia [Letteratura italiana] presso la Facoltà di Lettere e Filosofia | Università di Parma, 16 febbraio.
1998-2003 All’Università di Parma ho tenuto cinque corsi di seminario per laureandi afferenti la cattedra di Letteratura italiana del prof. Marzio Pieri, di cui son stata assistente volontaria (i temi furono: Tecniche retoriche nella prosa letteraria italiana dal XIV al XVII secolo; Teatro e lirica nell’età barocca; Forme dell’ironia nella letteratura da Pulci a Pirandello e Gadda; “’L capo in labirinto”: percorsi tra Scrittura e Pittura nel Manierismo; Trasmutare e interpretare: modi dell’imitazione nelle arti anticlassiche).
1997-2010 Membro del «Centro Studî Archivio Barocco» dell’Università di Parma.
Nel 2000 ho inoltre conseguito l’abilitazione all’insegnamento nella classe A050 e vinto una cattedra, sulla quale non ho mai seduto.a
Incarichi accademici e consulenze
Riassunti qui a seguire gli incarichi accademici ricevuti e le principali consulenze e collaborazioni scientifiche.
Per gli incarichi di più stretto ambito artistico e curatoriale si veda anche → Arte e Divulgazione.
2025 Invitata come relatrice al Seminario di studi «Lettere in viaggio. Intorno al Passaggio per Italia di Federico Zuccari», Dipartimento di Studi Storici | Università di Torino, 28 marzo
2023-2024 Docente a contratto incaricata di un corso semestrale di Letteratura italiana contemporanea [L-FIL-LET/11], nella sede torinese di Unicollege, istituto a ordinamento a universitario.
2015 Invitata come relatrice al convegno «Guerra e pace nel Novecento e oltre», 19a Biennale Piemonte Letteratura | San Salvatore Monferrato (AL). 26 settembre
2013 Curo la mostra «Stampatori trinesi del Cinquecento. Editoria, arte e avanguardia tra Monferrato ed Europa» | Vercelli, Museo Leone, 14 aprile – 2 giugno.
2011 Tengo una lecture sul Barocco alla John Cabot University | Roma, 29 novembre.
Sono nel Comitato scientifico della mostra «Bestie. Animali reali e fantastici nell’arte europea dal Medioevo al primo Novecento» | Caraglio (CN), Il Filatoio, febbraio-giugno.
Collaboro al catalogo della mostra «Il teatro di tutte le scienze e le arti. Raccogliere libri per coltivare idee» | Torino, Archivio di Stato, novembre 2011 – gennaio 2012.
2009 Sono invitata a tenere due lezioni nell’ambito del corso di Letteratura artistica della prof.ssa Patrizia Zambrano I Università del Piemonte Orientale, 6, 8 maggio.
Collaboro al catalogo della mostra «Feste Barocche» | Torino, Palazzo Madama, aprile-luglio.
2008 Sono consulente del Comune di Fontanellato (PR) per la realizzazione d’un itinerario storico-artistico originale vólto alla promozione del territorio.
A Roma, dopo aver accompagnato gli studenti a visitare l’Oratorio del Gonfalone tengo una lecture su Federico Zuccari alla John Cabot University | Roma, 7 aprile.
2006-2008 Per due anni accademici (2006-07; 2007-08) sono docente di Italiano al Laboratorio di lettura e scrittura della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Torino.
2006-2007 Sono due volte titolare di contratti co.co.co. come collaboratore scientifico del Dipartimento di scienze filologiche e letterarie dell’Università di Torino.
2007 Nominata Cultore della Materia [Letteratura italiana] presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere | Università di Torino, 3 maggio.
Invitata come relatrice al convegno internazionale «Viaggi e pellegrinaggi fra Tre e Ottocento. Bilanci e prospettive» | Università di Torino, 26 marzo.
2006 Invitata come relatrice al convegno nazionale «“In assenza del Re”: le Reggenti nei secoli XVI e XVII» | Università di Torino, 7 febbraio.
2005 Dirigo la 2a edizione di «Fontanellato specchio d’arte: da Parmigianino a domani», che ha avuto ospiti – tra gli altri – Arnaldo Colasanti, il premio Goncourt Frédérick Tristan e Francesca Sanvitale | Fontanellato (PR), Rocca Sanvitale, 1-2 ottobre.
Ricevo dal Comune di Saluggia (VC) incarico come esperto scientifico per una «Bibliografia della critica faldelliana».
2004 Invitata come relatrice al convegno nazionale «Per Giovanni Faldella», organizzato dal Comune di Saluggia e dall’Università di Piemonte Orientale | Saluggia (VC), 20 novembre.
Siglo un contratto di 11 mesi di ricerca FIRB presso il Dipartimento di scienze filologiche e letterarie | Università di Torino, novembre.
Ho ideato e diretto la 1a edizione di «Fontanellato specchio d’arte: da Parmigianino a domani», che ha avuto ospiti – tra gli altri – Philippe Daverio e Franco Maria Ricci | Fontanellato (PR), Rocca Sanvitale, 21-23 maggio.
Discuto la tesi di Dottorato di ricerca in Italianistica | Università di Torino, 28 gennaio.
2002 Invitata come relatrice al convegno «Eresie?» | Università di Parma, 6 dicembre.
2000-2008 Ho collaborato col «Centro Studi Gozzano-Pavese per la letteratura in Piemonte», Università di Torino.
2000 Vinco un concorso di Dottorato di ricerca – XV ciclo [L-FIL-LET/10] all’Università di Torino. Ho svolto i tre anni di corso sotto la guida del prof. Marziano Guglielminetti, tenendo anche, nell’ambito dei Suoi corsi, alcune lezioni su Ungaretti, Zanzotto, Gadda, e sui Grotteschi di G.P. Lomazzo. 6 giugno
1999 Nominata Cultore della Materia [Letteratura italiana] presso la Facoltà di Lettere e Filosofia | Università di Parma, 16 febbraio.
1998-2003 All’Università di Parma ho tenuto cinque corsi di seminario per laureandi afferenti la cattedra di Letteratura italiana del prof. Marzio Pieri, di cui son stata assistente volontaria (i temi furono: Tecniche retoriche nella prosa letteraria italiana dal XIV al XVII secolo; Teatro e lirica nell’età barocca; Forme dell’ironia nella letteratura da Pulci a Pirandello e Gadda; “’L capo in labirinto”: percorsi tra Scrittura e Pittura nel Manierismo; Trasmutare e interpretare: modi dell’imitazione nelle arti anticlassiche).
1997-2010 Membro del «Centro Studî Archivio Barocco» dell’Università di Parma.
Nel 2000 ho inoltre conseguito l’abilitazione all’insegnamento nella classe A050 e vinto una cattedra, sulla quale non ho mai seduto.a
Incarichi accademici e consulenze
Riassunti qui a seguire gli incarichi accademici ricevuti e le principali consulenze e collaborazioni scientifiche.
Per gli incarichi di più stretto ambito artistico e curatoriale si veda anche → Arte e Divulgazione.
2025 Invitata come relatrice al Seminario di studi «Lettere in viaggio. Intorno al Passaggio per Italia di Federico Zuccari», Dipartimento di Studi Storici | Università di Torino, 28 marzo
2023-2024 Docente a contratto incaricata di un corso semestrale di Letteratura italiana contemporanea [L-FIL-LET/11], nella sede torinese di Unicollege, istituto a ordinamento a universitario.
2015 Invitata come relatrice al convegno «Guerra e pace nel Novecento e oltre», 19a Biennale Piemonte Letteratura | San Salvatore Monferrato (AL). 26 settembre
2013 Curo la mostra «Stampatori trinesi del Cinquecento. Editoria, arte e avanguardia tra Monferrato ed Europa» | Vercelli, Museo Leone, 14 aprile – 2 giugno.
2011 Tengo una lecture sul Barocco alla John Cabot University | Roma, 29 novembre.
Sono nel Comitato scientifico della mostra «Bestie. Animali reali e fantastici nell’arte europea dal Medioevo al primo Novecento» | Caraglio (CN), Il Filatoio, febbraio-giugno.
Collaboro al catalogo della mostra «Il teatro di tutte le scienze e le arti. Raccogliere libri per coltivare idee» | Torino, Archivio di Stato, novembre 2011 – gennaio 2012.
2009 Sono invitata a tenere due lezioni nell’ambito del corso di Letteratura artistica della prof.ssa Patrizia Zambrano I Università del Piemonte Orientale, 6, 8 maggio.
Collaboro al catalogo della mostra «Feste Barocche» | Torino, Palazzo Madama, aprile-luglio.
2008 Sono consulente del Comune di Fontanellato (PR) per la realizzazione d’un itinerario storico-artistico originale vólto alla promozione del territorio.
A Roma, dopo aver accompagnato gli studenti a visitare l’Oratorio del Gonfalone tengo una lecture su Federico Zuccari alla John Cabot University | Roma, 7 aprile.
2006-2008 Per due anni accademici (2006-07; 2007-08) sono docente di Italiano al Laboratorio di lettura e scrittura della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Torino.
2006-2007 Sono due volte titolare di contratti co.co.co. come collaboratore scientifico del Dipartimento di scienze filologiche e letterarie dell’Università di Torino.
2007 Nominata Cultore della Materia [Letteratura italiana] presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere | Università di Torino, 3 maggio.
Invitata come relatrice al convegno internazionale «Viaggi e pellegrinaggi fra Tre e Ottocento. Bilanci e prospettive» | Università di Torino, 26 marzo.
2006 Invitata come relatrice al convegno nazionale «“In assenza del Re”: le Reggenti nei secoli XVI e XVII» | Università di Torino, 7 febbraio.
2005 Dirigo la 2a edizione di «Fontanellato specchio d’arte: da Parmigianino a domani», che ha avuto ospiti – tra gli altri – Arnaldo Colasanti, il premio Goncourt Frédérick Tristan e Francesca Sanvitale | Fontanellato (PR), Rocca Sanvitale, 1-2 ottobre.
Ricevo dal Comune di Saluggia (VC) incarico come esperto scientifico per una «Bibliografia della critica faldelliana».
2004 Invitata come relatrice al convegno nazionale «Per Giovanni Faldella», organizzato dal Comune di Saluggia e dall’Università di Piemonte Orientale | Saluggia (VC), 20 novembre.
Siglo un contratto di 11 mesi di ricerca FIRB presso il Dipartimento di scienze filologiche e letterarie | Università di Torino, novembre.
Ho ideato e diretto la 1a edizione di «Fontanellato specchio d’arte: da Parmigianino a domani», che ha avuto ospiti – tra gli altri – Philippe Daverio e Franco Maria Ricci | Fontanellato (PR), Rocca Sanvitale, 21-23 maggio.
Discuto la tesi di Dottorato di ricerca in Italianistica | Università di Torino, 28 gennaio.
2002 Invitata come relatrice al convegno «Eresie?» | Università di Parma, 6 dicembre.
2000-2008 Ho collaborato col «Centro Studi Gozzano-Pavese per la letteratura in Piemonte», Università di Torino.
2000 Vinco un concorso di Dottorato di ricerca – XV ciclo [L-FIL-LET/10] all’Università di Torino. Ho svolto i tre anni di corso sotto la guida del prof. Marziano Guglielminetti, tenendo anche, nell’ambito dei Suoi corsi, alcune lezioni su Ungaretti, Zanzotto, Gadda, e sui Grotteschi di G.P. Lomazzo. 6 giugno
1999 Nominata Cultore della Materia [Letteratura italiana] presso la Facoltà di Lettere e Filosofia | Università di Parma, 16 febbraio.
1998-2003 All’Università di Parma ho tenuto cinque corsi di seminario per laureandi afferenti la cattedra di Letteratura italiana del prof. Marzio Pieri, di cui son stata assistente volontaria (i temi furono: Tecniche retoriche nella prosa letteraria italiana dal XIV al XVII secolo; Teatro e lirica nell’età barocca; Forme dell’ironia nella letteratura da Pulci a Pirandello e Gadda; “’L capo in labirinto”: percorsi tra Scrittura e Pittura nel Manierismo; Trasmutare e interpretare: modi dell’imitazione nelle arti anticlassiche).
1997-2010 Membro del «Centro Studî Archivio Barocco» dell’Università di Parma.
Nel 2000 ho inoltre conseguito l’abilitazione all’insegnamento nella classe A050 e vinto una cattedra, sulla quale non ho mai seduto.a