Divulgazione, Turismo, Arte 
DIDATTICAsquare GUIDE TURISTICHEsquare CONFERENZEsquare CURATELE D’ARTE 
Homepage

Sotto la voce «Divulgazione» comprendo le svariate attività che svolgo e ho svolto nella promozione turistica, nella didattica per adulti e per scuole (lavorando come guida in musei, itinerari culturali e in occasione di mostre temporanee), nonché quelli che svolgo nel ruolo di conferenziera.


squarePROMOZIONE del TERRITORIO e DIDATTICAsquare

Dal 1998, prima nell’ambito d’una cooperativa di promozione turistica e culturale, e poi come free lance ho condotto negli anni decine di visite guidate su itinerari tematici, nei Musei del Vercellese (in particolare al Museo Borgogna), nella città di Parma, a Fontanellato, a Cherasco, ai Sacri Monti di Varallo, Crea e Orta, alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, a Palazzo Reale e alla Pinacoteca Agnelli di Torino... Tra le varie altre, mi fa piacere inoltre ricordare le seguenti esperienze:


2009 Nell’ambito del PROGETTO DIDEROT - Sezione ARTE e STORIA 2008-2009 (Piemonte e Valle d’Aosta nel Seicento, teatro della politica), promosso da Fondazione CRT, ho tenuto laboratori didattici nelle scuole di ogni ordine e grado di Piemonte e Valle d’Aosta.


2003-2006 Ho coordinato le attività di didattica e promozione culturale della Comunità Ebraica di Vercelli-Biella-Novara-VCO, organizzando tra l’altro le mostre d’arte contemporanea tenutesi in occasione della IV e VII Giornata Europea della Cultura Ebraica.




squareGUIDE STORICO-ARTISTICHEsquare

Ho lavorato come guida specializzata nelle seguenti mostre:


2014 «KANDINSKY: L’ARTISTA COME SCIAMANO» (Vercelli, Arca).


2014 «KANDINSKY» (Milano, Palazzo Reale).


2013 «Gli anni Sessanta nelle collezioni Guggenheim. OLTRE L’INFORMALE VERSO LA POP ART» (Vercelli, Arca, ingaggiata da Coopculture).


2012 «MIRÓ, MONDRIAN, CALDER. I Giganti dell’avanguardia» (Vercelli, Arca, selezionata e ingaggiata da Sistemamuseo).


2011 «ARTE IN ITALIA 1900-1961» (Vercelli, Arca, selezionata e ingaggiata da Civita).


2010 «LE AVANGUARDIE DELL’ASTRAZIONE» (Vercelli, Arca).


2008-2009 «PEGGY GUGGENHEIM e LA NUOVA PITTURA AMERICANA» (Vercelli, Arca, selezionata e ingaggiata da Ad Artem).


2007-2008 «PEGGY GUGGENHEIM e L’IMMAGINARIO SURREALE» (Vercelli, Arca, selezionata e ingaggiata da Ad Artem).


2003 «La Donna nella pittura italiana del Sei e Settecento» (Torino, Museo Accorsi).


2003 «PARMIGIANINO e il MANIERISMO EUROPEO» (Parma, Pinacoteca Nazionale).


2003 «LA CELESTE GALERIA» (Mantova, Palazzo Te).


2002-2003 «Da Tiziano a Caravaggio a Tiepolo» (Stupinigi, Palazzina di Caccia).


2002 «Clemente Pugliese Levi. Pittore gentiluomo» (Vercelli, Museo Leone).


2002 «Volti. Da Grosso a Casorati» (Vercelli, Museo Borgogna).


2001 «Alberto Ferrero 1883-1963» (Vercelli, Museo Leone).


1999 «UT PICTURA ITA VISIO: DIPINTI OLANDESI DEL SECOLO D’ORO» (Vercelli, Museo Borgogna).


Ho organizzato e/o guidato viaggi culturali in Italia (a Padova, a Mantova, nel Parmense...) e all’estero: ricordo in particolare un itinerario nelle Fiandre, condotto tra il 25 aprile e il 1° maggio 2002, sulle tracce della grande pittura fiammingo-olandese.





squareARCHIVIO CONFERENZEsquare

2022 (6 dicembre)


MORGEX (Aosta)
Fondazione Sapegno
 

 


«CARLO MOLLINO e le seduzioni della montagna»

2022 (19 novembre)


ROBECCO sul NAVIGLIO (Milano)
Casa Dugnani
 

 


«Invito a BOSCH»

2022 (18 agosto)


MORGEX (Aosta)
Fondazione Sapegno
 

 


«Dubuffet partigiano del disordine»

2022 (7 novembre)


Roma
John Cabot University
 

 


«Jean Dubuffet. Piccolo manifesto per gli amatori d'ogni genere» - Book presentation followed by a discussion with JCU professor of French Catherine de Montalembert

2022 (8 luglio)


LUGANO (Svizzera)
Biblioteca Cantonale
 

 


«Dubuffet partigiano del disordine»

2022 (16 giugno)


TERMOLI - MACTE
 

 


«DUBUFFET Piccolo manifesto per gli amatori d'ogni genere»

2022 (4 giugno)


LONGIANO (Forlì-Cesena)
Fondazione Tito Balestra
 

 


«Dubuffet partigiano del disordine»

2022 (24 maggio)


TORINO
Cooperativa di Consumo e Mutua Assistenza Borgo Po e Decoratori
 

 


«Dubuffet partigiano del disordine»

2022 (1 aprile)


TORINO
Circolo dei Lettori
 

 


JEAN DUBUFFET «Piccolo manifesto per gli amatori d'ogni genere»

2022 (26 febbraio)


ROBECCO sul NAVIGLIO (Milano)
Casa Dugnani
 

 


«Invito a MONDRIAN»

2021 (27 novembre)


ROBECCO sul NAVIGLIO (Milano)
Casa Dugnani
 

 


«Invito a MANTEGNA»

2021 (19 febbraio)


VERCELLI
Museo Leone
 

 


«JEAN DUBUFFET fantasista outsider»

2020 (1° febbraio)


ROBECCO sul NAVIGLIO (Milano)
Casa Dugnani
 

 


«PEGGY GUGGENHEIM, una vita per l'arte»

2019 (29 giugno)


CONZANO (Alessandria)
Sala dei Convegni del Comune
 

 


«L’ARTE della MEMORIA e MARIO FALLINI»

2019 (9 febbraio)


ROBECCO sul NAVIGLIO (Milano)
Casa Dugnani
 

 


«POP! Una storia a colori (a tinte fosche…)»

2018 (1° dicembre)


ROBECCO sul NAVIGLIO (Milano)
Casa Dugnani
 

 


«Invito a KLEE»

2018 (14 novembre)


TORINO
GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
 

 


«DIAGNOSI DEL MODERNO DI ALBINO GALVANO»

2018 (20 ottobre)


ROBECCO sul NAVIGLIO (Milano)
Casa Dugnani
 

 


«Invito a CARRÀ»

2018 (29 settembre)


SAN SALVATORE MONFERRATO (Alessandria)

 

 


«Mollino fuoriserie»

2018 (20 maggio)


CONZANO (Alessandria)
Villa Vidua
 

 


«Albino Galvano – DIAGNOSI DEL MODERNO» (presentazione del volume)

2018 (7 aprile)


ROBECCO sul NAVIGLIO (Milano)
Casa Dugnani
 

 


«Invito a DÜRER»

2018 (31 marzo)


CONZANO (Alessandria)
Villa Vidua
 

 


«ALBINO GALVANO A VILLA VIDUA» (inaugurazione della mostra)

2018 (10 febbraio)


ROBECCO sul NAVIGLIO (Milano)
Casa Dugnani
 

 


«SALVADOR DALÍ. Introduzione a un genio del moderno»

2017 (2 dicembre)


ROBECCO sul NAVIGLIO (Milano)
Casa Dugnani
 

 


«ARTE & ASTROLOGIA»

2017 (30 novembre)


TORINO
Oratorio San Filippo Neri
 

 


Divagazioni per un controrepertorio del Barocco tra arte e letteratura - «Invenzioni a due voci»

2017 (28 ottobre)


ROBECCO sul NAVIGLIO (Milano)
Casa Dugnani
 

 


«IL TEMPO dell'ART NOUVEAU»

2017 (8 aprile)


ROBECCO sul NAVIGLIO (Milano)
Casa Dugnani
 

 


«ARTE & ALCHIMIA»

2017 (4 febbraio)


ROBECCO sul NAVIGLIO (Milano)
Casa Dugnani
 

 


«Invito a KANDINSKIJ»

2016 (26 novembre)


ROBECCO sul NAVIGLIO (Milano)
Casa Dugnani
 

 


«Il genio giapponese 2 – IL GIAPPONISMO»

2016 (5 novembre)


ROBECCO sul NAVIGLIO (Milano)
Casa Dugnani
 

 


«Il genio giapponese 1 – HOKUSAI, HIROSHIGE, UTAMARO e il Mondo fluttuante»


2016 (22 ottobre)


LONGIANO (Forlì-Cesena)
Fondazione Tito Balestra, Castello Malatestiano
 

 


«HOTEL du TAMBOUR - Giovanni Tamburelli: una vita a fuoco»

2016 (17 settembre)


CONZANO (Alessandria)
Villa Vidua
 

 


«HOTEL du TAMBOUR - Giovanni Tamburelli: una vita a fuoco»

2016 (27 luglio)


MORGEX (Aosta)
 
 

 

«Mollino fuoriserie»

2016 (2 giugno)


TORINO
La Via di Giulia Arts & Food
 

 


«MOLLINO FUORISERIE»

2016 (19 marzo)


ROBECCO sul NAVIGLIO (Milano)
Casa Dugnani
 

 


«I Sacri Monti: simulacri o realtà?»

I Sacri Monti: simulacri o realtà?
2016 (26 febbraio)


VERCELLI
Museo Leone
 

 


«Mollino fuoriserie»

Mollino fuoriserie
2016 (1 febbraio)


TORINO
Circolo dei Lettori
 

 


«Mollino fuoriserie»

Mollino fuoriserie
2016 (16 gennaio)


ROBECCO sul NAVIGLIO (Milano)
Casa Dugnani
 

 


«Invito a Gauguin»

Invito a Gauguin
2015 (15 dicembre)


CUNEO
Casa Delfino
 

 


«Mollino fuoriserie»

Mollino fuoriserie
2015 (8 novembre)


SAN GENUARIO di CRESCENTINO (Vercelli)
Palazzo Ariotti
 

 


«MOLLINO FUORISERIE»

Mollino fuoriserie
2015 (7 novembre)


ROBECCO sul NAVIGLIO (Milano)
Casa Dugnani
 

 


«Arte in guerra | Arte e guerra: dal Futurismo al Post-human»

Mollino fuoriserie
2015 (5 maggio)


MILANO
Spazio Arte Passante

 


«MOLLINO ARCHITETTO E LETTERATO»

MOLLINO ARCHITETTO E LETTERATO
2015 (24 aprile)


VERCELLI
Museo Leone
 
 

 


«ARTE IN GUERRA | ARTE E GUERRA: dal Futurismo al Post-human»

«ARTE IN GUERRA | ARTE E GUERRA: dal Futurismo al Post-human»
2015 (21 marzo)


ROBECCO sul NAVIGLIO (Milano)
Casa Dugnani
 

 

«IL TROMPE L'OEIL TRA VERITÀ E VANITÀ»
 

«IL TROMPE L'OEIL TRA VERITÀ E VANITÀ»
2015 (24 gennaio)


ROBECCO sul NAVIGLIO (Milano)
Casa Dugnani
 

 

«VAN GOGH: IL PIÙ PITTORE DEI PITTORI»


«VAN GOGH: IL PIÙ PITTORE DEI PITTORI»
2014 (19 dicembre)


IVREA
Libreria Cossavella
 

 


«MOLLINO ARCHITETTO E LETTERATO»
 

«MOLLINO ARCHITETTO E LETTERATO»
2014 (22 novembre)


ROBECCO sul NAVIGLIO (Milano)
Casa Dugnani
 

 


«INVITO A CHAGALL»
 
 
 

«INVITO A CHAGALL»
2014 (10 ottobre)


VERCELLI
Salone Dugentesco
 

 


«MOLLINO ARCHITETTO E LETTERATO»
 

«MOLLINO ARCHITETTO E LETTERATO»
2014 (10 settembre)


TORINO
Circolo dei Lettori
 
 
 
 

 


«CARLO MOLLINO ARCHITETTO E LETTERATO»

Con la partecipazione di Fulvio Ferrari

2014 (11 agosto)


SAUZE d’OULX (Torino)
Sala conferenze del Comune

 

«CARLO MOLLINO ARCHITETTO E LETTERATO»

«CARLO MOLLINO ARCHITETTO E LETTERATO»
2014 (13 giugno)


LONGIANO (Forlì-Cesena)
Fondazione Tito Balestra
 

 


«CARLO MOLLINO ARCHITETTO E LETTERATO»
 
 

«CARLO MOLLINO ARCHITETTO E LETTERATO»
2014 (23 febbraio)


VERCELLI
Museo Borgogna
 

 


«IL TROMPE L'OEIL TRA VERITÀ E VANITÀ»
 

2013 (16 novembre)


SORRIVOLI (Forlì-Cesena)
Studio Ilario Fioravanti
 

 


«IL TROMPE L'OEIL TRA VERITÀ E VANITÀ»
 
 

«IL TROMPE L'OEIL TRA VERITÀ E VANITÀ»
2013 (10 ottobre)


CRESCENTINO (Vercelli)
Sala Consiliare del Municipio
 

 


«IL TROMPE L'OEIL TRA VERITÀ E VANITÀ»
 
 
 

2013 (3 agosto)


VARALLO
Cortile d’Onore
della Biblioteca Civica
 

 


«IL TROMPE L'OEIL TRA VERITÀ E VANITÀ»
 
 

2013 (13 giugno)


ALESSANDRIA
Biblioteca Civica
 
 
 

 


«IL TROMPE L'OEIL TRA VERITÀ E VANITÀ»

Con la partecipazione dell’architetto Roberto Carpani

«IL TROMPE L'OEIL TRA VERITÀ E VANITÀ»
2013 (6 giugno)


TORINO
Villa Tesoriera-Biblioteca civica musicale A. Della Corte
 

 


«IL TROMPE-L'OEIL E TROMPE-L’OREILLE»

Con un intervento in musica di Chiara Bertoglio
 
 

«IL TROMPE-L'OEIL E TROMPE-L’OREILLE»
2013 (3 maggio)


VERCELLI
Museo Leone
 

 


«STAMPA, ARTE, MEMORIA»
 

«STAMPA, ARTE, MEMORIA»
2013 (9 aprile)


CUNEO
Fondazione Delfino
 

 


«IL TROMPE L'OEIL TRA VERITÀ E VANITÀ»
 

2012 (24 ottobre)


CUNEO
Fondazione Delfino
 
 

 


«IDEOGRAMMI PER UN VIAGGIO NELL’ANIMA IN BAROCCO»
 

2012 (6 ottobre)


CREA (Alessandria)
Sacro Monte
 
 

 


«INGANNI D’ARTE. IL TROMPE L'OEIL TRA VERITÀ E VANITÀ»
 

2012 (18 settembre)


TORINO
Biblioteca Villa Amoretti
 
 
 

 


«IDEOGRAMMI PER UN VIAGGIO NELL’ANIMA IN BAROCCO»

Con la partecipazione di Franca Varallo (Università di Torino)

2011 (29 novembre)


ROMA
John Cabot University
 

 


«IDEOGRAMMI PER UN VIAGGIO NELL’ANIMA IN BAROCCO»

«IDEOGRAMMI PER UN VIAGGIO NELL’ANIMA IN BAROCCO»
2011 (10 ottobre)


VERCELLI
Salone Dugentesco
 
 
 
 

 


«IDEOGRAMMI PER UN VIAGGIO NELL’ANIMA IN BAROCCO»

Con la partecipazione di Francesco Gonzales

«IDEOGRAMMI PER UN VIAGGIO NELL’ANIMA IN BAROCCO»
2011 (8 ottobre)


CREA (Alessandria)
Sacro Monte

 


«SACRI MONTI: L’ARTE DEI SIMULACRI»

«SACRI MONTI: L’ARTE DEI SIMULACRI»
2010 (24 settembre)


CREA (Alessandria)
Sacro Monte
 

 


«ANNUNCIAZIONI. Un percorso per immagini»
 

2010 (1 maggio)


VERCELLI
Salone Dugentesco
 

 


«ARTE & ALCHIMIA:
la magia degli elementi»
 


Nell’ambito del IV Festival della Via Francigena

2010 (9 marzo)


NOVARA
 
 

 


«I SACRI MONTI»
 
 

«I SACRI MONTI»
2009 (10 dicembre)


VERCELLI
Salone Dugentesco
 
 

 


«IL MATTO E IL MONDO: la via dei Tarocchi in quattro carte»


2009 (25 luglio)


VARALLO
Santa Maria della Grazie
 
 
 
 
 
 

 


«1605-1607: UN PITTORE DELL’ITALIA CENTRALE [FEDERICO ZUCCARI] visita i Sacri Monti di Varallo e di Crea»

Conferenza a due voci con Davide Papotti (Università di Parma)

Week-end d’arte a Varallo

2009 (10 marzo)


NOVARA
 
 
 
 

 


«UN CONTROREPERTORIO DEL BAROCCO: ARTE E LETTERATURA»
 

L’arte di martedì (Corsi di storia dell’arte FAI 2008-2009)

2009 (8 marzo)


CREA (Alessandria)
Sacro Monte
 
 
 
 
 

 


«CREA E IL MONFERRATO NELLE LETTERE DI VIAGGIO DI FEDERICO ZUCCARI»

Conferenza a due voci con Davide Papotti

«IDEOGRAMMI PER UN VIAGGIO NELL’ANIMA IN BAROCCO»
2008 (16 dicembre)


NOVARA
 
 

 


«ARTE & ASTROLOGIA»
 
 

L’arte di martedì (Corsi di storia dell’arte FAI 2008-2009)

2008 (27 settembre)


FONTANELLATO (Parma)
Rocca Sanvitale
 

 


«DUE CHIACCHIERE SU CORREGGIO»

Con Martina Corgnati

2008 (29 maggio)


TORINO
Centro Pannunzio
 
 
 
 
 

 


«TORINO E IL PIEMONTE NEL PASSAGGIO PER ITALIA DI FEDERICO ZUCCARI»

Con la partecipazione di Giovanna Ioli e Franca Varallo

2008 (7 aprile)


ROMA
John Cabot University
 
 
 
 

 


«INTERSECTIONS. Images, Words and Landscape in Federico Zuccari’s work»

Con Davide Papotti

«IDEOGRAMMI PER UN VIAGGIO NELL’ANIMA IN BAROCCO»
2005 (6 novembre)


VERCELLI
Museo Borgogna
 
 
 
 
 

 


«ARTE CONTR’ARTE. Il Carracci del Museo Borgogna nella Galeria di G.B. Marino: pittura, poesia e collezionismo»

Con Alberto Cottino




squareCURATELE D’ARTEsquare

Lavoro inoltre, di tanto in tanto, come critica d’arte e curatrice (per il dettaglio delle pubblicazioni → Pubblicazioni > SAGGI STORICO-ARTISTICI & CRITICA D’ARTE): qui a seguire il promemoria delle principali esposizioni che ho avuto modo di curare:


2011 «GIANINETTI corale», Vercelli, chiesa di San Bernardino, 3-18 dicembre.


2011 «ALBERTO CASIRAGHY | GIOVANNI TAMBURELLI - Mucche & maiali a quattro mani» Parma, Circolo Artistico Artemisia, 27 novembre - 17 dicembre.


2010 «TIZIANA FUSARI Rewind», Bra, Il Fondaco, 20 novembre - 18 dicembre.


2010 «URANO PALMA arreda Villa Vidua», Conzano, Villa Vidua, 3 aprile - 9 maggio.


2010 Scrivo un testo critico per la mostra «FRÉDÉRICK TRISTAN. ENCRES ET ÉCRITURES», Rueil-Malmaison, Médiathèque Jacques Baumel, 5-30 ottobre.


2009 «Mappe e segni. CAROL RAMA a Villa Vidua», Conzano, Villa Vidua, 21 marzo - 31 maggio.


2005 «Atelier MONDINO – Tutto torna», Fontanellato, Rocca Sanvitale, 1-31 ottobre.


2005 «Giovanni Tamburelli - A interminabile volo», Casale Monferrato, Musei Ebraici, 18 settembre - 31 ottobre.


2004 «Giovanni Tamburelli - Arcanofuoco», Fontanellato, Rocca Sanvitale 21 maggio - 27 giugno.


2003 «Aldo Mondino» – IV Giornata Europea della Cultura Ebraica, Vercelli, Tempio ebraico, 7 settembre.